Per procedere al caricamento verifica di avere con te:
1. I documenti del datore di lavoro:
- Se assumi la badante a tuo nome, sei tu il datore di lavoro.
- Se assumi la badante a nome dell’assistito (per esempio, tua madre) il datore di lavoro sarà lei.
2. I documenti dell’assistente familiare:
- Documenti di identità del/della badante
- Permesso di soggiorno (se extracomunitario/a)
- Codice fiscale
FAQ - Le domande che ci avete posto
- Chi è l’assistito?
L’assistito è la persona che necessita di assistenza. Ad esempio, se stai cercando una badante per tua nonna, l’assistito sarà tua nonna.
- Chi è il datore di lavoro?
Il datore di lavoro è la persona che assume legalmente l’assistente familiare. Questa figura può coincidere con l’assistito o essere una persona diversa. Se stai cercando una badante per tua nonna, tu sarai il datore di lavoro. - Che differenza c’è tra Contratto a Tempo Indeterminato e Contratto a Tempo Determinato?
La differenza principale è che il Contratto a Tempo Indeterminato non ha una scadenza, mentre il Contratto a Tempo Determinato si. Dal punto di vista economico, il Contratto a Tempo Determinato ha un costo maggiore a causa di motivi burocratici. Sia con il Contratto a Tempo Determinato che con quello a Tempo Indeterminato è possibile concludere il rapporto di lavoro (licenziare) un assistente familiare. - Come scelgo in che modo fornire il TFR e la tredicesima alla mia badante?
Il costo annuale dell’assistente familiare non cambierà in base alla tua scelta. L’unica differenza riguarda quando pagherai.- Tredicesima a fine anno: nel mese di dicembre, dovrai pagare due volte il tuo assistente familiare (per il mese di dicembre e la tredicesima).
- TFR a fine rapporto: quando il rapporto di lavoro sarà terminato, dovrai pagare la quota di TFR maturata in un’unica soluzione.
- Tredicesima e TFR mensilmente: ogni mese, pagherai leggermente di più per considerare la tredicesima e il TFR, ma non dovrai pagare nulla a dicembre né quando il rapporto di lavoro terminerà.
Ti consigliamo questa soluzione per evitare complicazioni.